Skip to main content

1148. Acquisto dei frutti

Art.1148. Acquisto dei frutti.

___________________________________________________________

Documenti collegati:

Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del promissario acquirente – Cass. n. 35280/2022Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del promissario acquirente – Cass. n. 35280/2022
Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilità dell'inadempimento, colpa o dolo - effetti della risoluzione - Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del...
Obbligo di rendiconto dei frutti civili al proprietario – Cass. n. 21906/2021Obbligo di rendiconto dei frutti civili al proprietario – Cass. n. 21906/2021
Possesso - effetti - diritti e obblighi del possessore - acquisto dei frutti - obbligo di restituzione - Obbligo di rendiconto al proprietario - Frutti naturali e civili - Differenza - Conseguenze.   Mentre ha carattere di debito di valore l'obbligo del rendiconto relativo ai frutti...
Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 8137 del 23/04/2020 (Rv. 657510 - 01)Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 8137 del 23/04/2020 (Rv. 657510 - 01)
Quantificazione del danno risarcibile - Elementi - Pregiudizio subito dal danneggiato -Arricchimento del danneggiante mediante fatto ingiusto - Irrilevanza - Eccezioni - Fattispecie. In tema di responsabilità aquiliana, anche quando il fatto illecito è fonte di arricchimento per il danneggiante,...
Possesso - effetti - diritti e obblighi del possessore - acquisto dei frutti - obbligo di restituzione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 848 del 17/01/2020 (Rv. 656572 - 01)Possesso - effetti - diritti e obblighi del possessore - acquisto dei frutti - obbligo di restituzione – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 848 del 17/01/2020 (Rv. 656572 - 01)
Art. 1148 c.c. - Applicabilità sia ai frutti civili sia a quelli naturali - Natura dei relativi debiti restitutori. L'art. 1148 c.c. si applica sia ai frutti civili sia a quelli naturali, venendo in rilievo, nel primo caso, un debito di valuta e, nel secondo, uno di valore. Corte di Cassazione,...
Possesso - effetti - diritti e obblighi del possessore - acquisto dei frutti - obbligo di restituzione – Corte Cassazione, Sez. 3, Ordinanza n. 19502 del 19/07/2019 (Rv. 654568 - 01)Possesso - effetti - diritti e obblighi del possessore - acquisto dei frutti - obbligo di restituzione – Corte Cassazione, Sez. 3, Ordinanza n. 19502 del 19/07/2019 (Rv. 654568 - 01)
Acquisizione di un bene in virtù di un contratto poi dichiarato nullo - Buona fede al momento dell'acquisto del possesso - Successiva azione di nullità - Obbligo di restituzione dei frutti - Decorrenza Il possesso di un bene, che sia stato acquisito in forza di un contratto poi dichiarato nullo,...
Ripetizione dell'indebito oggettivo – Cass. Sent 15895/2019Ripetizione dell'indebito oggettivo – Cass. Sent 15895/2019
Obbligazioni in genere ripetizione di indebito oggettivo - Interessi - Decorrenza - Dal giorno della "domanda" - Riferimento alla domanda giudiziale ed anche agli atti stragiudiziali di costituzione in mora - Sussistenza. In tema di ripetizione dell'indebito oggettivo, ai fini del decorso degli...
Occupazione Occupazione "sine titulo" originante da contratto preliminare nullo
Contratti in genere - contratto preliminare (compromesso) (nozione, caratteri, distinzione) - in genere - occupazione "sine titulo" originante da contratto preliminare nullo - indennità di occupazione – criteri di determinazione – ingiustificato arricchimento - risarcimento del danno – differenze -...
Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilita' dell'inadempimento, colpa o dolo - effetti della risoluzione - Sez. 2 , SentenzContratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento - rapporto tra domanda di adempimento e domanda di risoluzione - imputabilita' dell'inadempimento, colpa o dolo - effetti della risoluzione - Sez. 2 , Sentenz
Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del promissario acquirente - Conseguenze per il promissario acquirente detentore della cosa promessa - Obbligo di restituire la cosa e i frutti - Sussistenza - Fondamento. Vendita - promessa di vendita In genere. L'efficacia retroattiva...
Successioni Successioni "mortis causa" - disposizioni generali - petizione di eredità - effetti - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14917 del 05/09/2012
Azione di petizione erria proposta da figlio naturale del "de cuius " - Possessori dei beni erri - Disposizioni in materia di possesso di buona fede - Applicabilità - Conseguenze - Obbligo di restituzione dei frutti dal momento della proposizione della domanda di restituzione - Sussistenza. In...
ripetizione di indebito oggettivo - – Corte di Cassazione 1, Sentenza n. 22852 del 09/11/2015ripetizione di indebito oggettivo - – Corte di Cassazione 1, Sentenza n. 22852 del 09/11/2015
Espressione "domanda" di cui all'art. 2033 c.c. - Interpretazione - Valore di atto di costituzione in mora - Fondamento. – Corte di Cassazione 1, Sentenza n. 22852 del 09/11/2015 In tema di ripetizione d'indebito oggettivo, l'espressione "domanda" di cui all'art. 2033 c.c. non va intesa come...
successioni successioni "mortis causa" - disposizioni generali - petizione di eredità - effetti - per il possessore dei beni ereditari (erede apparente) Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 640 del 14/01/2014
Rinvio alle disposizioni sul possesso ex art. 535, primo comma, cod. civ. - Ambito - Divisione ereditaria - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 640 del 14/01/2014 L'art. 535, primo comma, cod. civ., che rinvia alle disposizioni sul possesso in ordine a restituzione dei frutti,...
Successioni Successioni "mortis causa" - disposizioni generali - petizione di eredità - effetti - per il possessore dei beni erri (erede apparente) - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 640 del 14/01/2014
Rinvio alle disposizioni sul possesso ex art. 535, primo comma, cod. civ. - Ambito - Divisione erria - Esclusione. L'art. 535, primo comma, cod. civ., che rinvia alle disposizioni sul possesso in ordine a restituzione dei frutti, spese, miglioramenti e addizioni, si riferisce al possessore di...
Successioni Successioni "mortis causa" - disposizioni generali - petizione di eredità - effetti - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14917 del 05/09/2012
Azione di petizione erria proposta da figlio naturale del "de cuius " - Possessori dei beni erri - Disposizioni in materia di possesso di buona fede - Applicabilità - Conseguenze - Obbligo di restituzione dei frutti dal momento della proposizione della domanda di restituzione - Sussistenza. In...
Famiglia - matrimonio - rapporti patrimoniali tra coniugi - comunione legale - scioglimento - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 9845 del 15/06/2012Famiglia - matrimonio - rapporti patrimoniali tra coniugi - comunione legale - scioglimento - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 9845 del 15/06/2012
Corrispettivo per il mancato godimento della quota di pertinenza del bene immobile fruttifero - Decorrenza - Data di proposizione della domanda di divisione - Fondamento. In tema di divisione della comunione legale tra coniugi, da effettuarsi secondo i criteri di cui agli art. 192 e 194 cod. civ...
Successioni Successioni "mortis causa" - disposizioni generali - petizione di eredità - effetti - in genere – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 5091 del 03/03/2010
Azione di petizione erria - Disposizioni in materia di possesso - Applicabilità - Conseguenze - Diritto al risarcimento del danno - Esclusione - Diritto ai frutti indebitamente percepiti - Sussistenza - Limiti. Il principio della presunzione di buona fede di cui all'art. 1147 cod. civ. ha portata...
Possesso - effetti - diritti e obblighi del possessore - acquisto dei frutti - obbligo di restituzione - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 5776 del 15/03/2006Possesso - effetti - diritti e obblighi del possessore - acquisto dei frutti - obbligo di restituzione - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 5776 del 15/03/2006
Frutti naturali - Obbligo di restituzione - Natura - Debito di valore - Configurabilità - Sussistenza - Obbligo relativo ai frutti civili - Debito di valuta - Conseguenze. In tema di possesso, l'obbligo di restituzione dei frutti della cosa da parte del possessore in favore del proprietario -...
Famiglia - matrimonio - rapporti patrimoniali tra coniugi - comunione legale - scioglimento - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 10896 del 24/05/2005Famiglia - matrimonio - rapporti patrimoniali tra coniugi - comunione legale - scioglimento - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 10896 del 24/05/2005
Scioglimento della comunione legale - Diritto di chiedere la divisione del patrimonio comune - Spettanza - Criteri - Bene immobile fruttifero rimasto nel godimento esclusivo di uno dei coniugi - Diritto dell'altro coniuge al conseguimento dei frutti - Configurabilità - Fondamento - Frutti civili -...
Responsabilità civile - cose in custodia - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 2795 del 04/05/1985Responsabilità civile - cose in custodia - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 2795 del 04/05/1985
Distruzione o deterioramento di un bene ereditario - responsabilità del coerede che ne aveva il possesso nei confronti degli altri coeredi - applicabilità dell'art. 2051 cod. Civ. - esclusione - prova della normale diligenza nella attività di gestione e di custodia del bene - necessità - epoca di...
Possesso - buona o mala fede - ignoranza di ledere l'altrui diritto - successiva conoscenza – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 3281 del 18/05/1981Possesso - buona o mala fede - ignoranza di ledere l'altrui diritto - successiva conoscenza – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 3281 del 18/05/1981
Alienazione di una cosa ricevuta in buona fede effettuata dopo la conoscenza dell'obbligo di restituzione - alienazione di una cosa ricevuta in mala fede - equiparazione - conseguenze - obbligo di restituzione - oggetto - corrispettivo dell'alienazione - esclusione - valore del bene alienato -...

___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello